Il programma 2023-2024 dei Corsi d’Arte prevede, come e ancor più degli anni scorsi, una scelta molto ampia di proposte.
La sezione di STORIA E CRITICA DEL CINEMA presenta una novità di notevole rilievo: “Georges Méliès. La magia del Cinema”, che ripercorre l’avventurosa biografia e analizza la sorprendente filmografia del famoso pioniere della Settima Arte.
TECNICHE DI ILLUSIONISMO permette l’apprendimento delle tecniche base di illusionismo, una scuola di magia per principianti ma anche per chi ha già qualche conoscenza e vuole approfondire. Il corso permetterà inoltre di apprendere come esibirsi davanti a un pubblico e come gestire gli spettatori.
La sezione di STORIA DELL’ARTE presenta i corsi “Bagliori nell’oscurità. La pittura antica a Roma e nell’area vesuviana”, “Dai maestri del Rinascimento alla rivoluzione di Caravaggio”, “L’arte moderna: dal periodo neoclassico alle avanguardie” e “Lo spazio e la materia: capire la scultura”.
Il programma dei Corsi d’Arte del MIR comprende inoltre i corsi ultrasperimentati e molto seguiti di DISEGNO, ACQUERELLO e CERAMICA RAKU, ideati per far emergere ed esprimere la fantasia e la creatività sopite in ognuno di noi. Il settore dei corsi di tecnicheartistiche si completa con nuove discipline:TECNICHE MISTE presenta “Il Diario d’Artista”, la sezione ILLUSTRAZIONE e MARKERS si arricchisce di nuove interessanti proposte dedicate alla fiaba e all’illustrazione naturalistica.
Gli allievi che frequenteranno uno di questi corsi parteciperanno nel mese di giugno alla MOSTRA annuale del MIR, nell’ambito della quale da 30 anni vengono esposti i lavori realizzati durante l’anno scolastico di cui si celebra la conclusione.
Per maggiori informazioni contattaci
Corsi di Storia dell'Arte
Bagliori nell'oscurità. La pittura antica a Roma e nell'area vesuviana
giovedì 18.30 - 20.30
Insegnante: Eleonora Mocchetto
il programma
Dai maestri del Rinascimento alla rivoluzione di Caravaggio
venerdì 18.00 - 20.00
Insegnante: Miriam Giustizieri
il programma
Lo spazio e la materia: capire la scultura
venerdì 18.00 - 19.30
Insegnante: Miriam Giustizieri
il programma
L'arte moderna: dal periodo neoclassico alle avanguardie
venerdì 18.00 - 20.00
Insegnante: Miriam Giustizieri
il programma